NAVIGATION
SOCIAL
INDIRIZZO
Via Doppoli, 9
24060 Zandobbio
(BG) Italia
CONTATTO
info@vaema.it
+39 035 944522
+39 035 944446
Vaema Vavassori Mario di Vavssori Sergio & C. sas
CHI SIAMO
LA NOSTRA STORIA
La passione artigiana in
un’impresa industriale
La
storia
di
Vaema
inizia
nel
1961
per
iniziativa
di
Mario
Vavassori,
che
avvia
una
produzione
di
serramenti
in
legno
e
arredamenti
su
misura
di
alta
qualità,
per
soddisfare
le
richieste
locali.
Nel
1983
l’azienda
sceglie
di
variare
i
suoi
prodotti
con
riloghe
e
scorritende
per
interni
in
legno,
conquistando
gran
parte
dei
mercati
europei,
come
Inghilterra,
Germania,
Spagna,
Belgio,
Grecia
e
Francia.
Sempre
attenta
a
soddisfare
le
esigenze
dei
suoi
clienti,
Vaema
ha
continuato
a
investire
nella
tecnologia,
nell’automazione
e
nella
grande
flessibilità
dei
macchinari,
prestando
una
costante
attenzione
alla
trasformazione
del
mercato,
sempre più globale.
Dal
2010
la
gamma
dei
prodotti
si
amplifica,
inserendo
anche
profili,
soprattutto
in
legni
nobili,
quali
frassino
e
rovere,
per
la
realizzazione
di
componenti
interni
nel
serramenti
in
alluminio-legno.
Nel
2013,
l’azienda
partecipa
a
un
nuovo
gruppo
”
Legn’O”,
frutto
della
collaborazione
con
4
falegnamerie
locali,
per
lo
più
serramentisti
di
elevata
qualità;
con
lo
scopo
di
comunicare
i
valori
del
legno,
l’eco
sostenibilità
della
materia
prima
e
tutti
i
suoi
vantaggi
da
essa
ricevuti
sostenendo
procedure
di
produzione
a
basso
impatto
ambientale.
3 MOTIVI PER
SCEGLIERCI
LEGNO - AMBIENTE - PERCHE’ NOI
Buy less, choose well,
make it last
cit. Vivienne Westwood
Perché di legno
Il
legno
è
un
materiale
capace
di
portare
eleganza
all’interno
degli
ambienti
e
garantisce
finiture
di
alta
qualità,
la
maggioranza
dei
nostri
prodotti
è
realizzata
con
materiale
proveniente
da
foreste
certificate e piantagioni continuamente rinnovate.
Attenti
da
sempre
nei
dettagli
e
nell’esaltazione
della
bellezza
e
dell’unicità
di
ogni
singolo
pezzo
di
legno,
cercando
di
non
mutarne
l’aspetto
ma
di
magnificare tutte le qualità dello stesso.
Sempre
alla
ricerca
di
una
buona
qualità
della
materia
prima
e
alla
continua
collaborazione
con
le
migliori
segherie,
perché
un
buon
legno
dipende
non
solo
da
Madre
Natura
ma
anche
dalla
maestria
nelle
lavorazioni
e
nei
trattamenti.
Il
tutto
per
garantire prodotti duraturi e sicuri.
Perché seglierci
La
scelta
di
un
fornitore
o
di
un
partner
commerciale è spesso una decisione difficile.
Quasi
sempre
le
diverse
offerte
di
aziende,
prodotti
o
servizi
presenti
sul
mercato
appaiono
troppo
simili
ma a volte ci sono delle differenze:
•
Perché
siamo
un'azienda
innanzitutto
fatta
da persone
•
Perché
siamo
capaci
di
individuare
e
risolvere i problemi
•
Perché aggiungiamo valore
•
Perché siamo flessibili
•
Perché siamo affidabili
•
Perché siamo veloci
•
Perché non siamo dei burocrati
•
Perché
consideriamo
i
nostri
Clienti
nostri
Partners
•
Perché
non
consideriamo
i
nostri
Partners
alla stregua di numeri
•
Perché lavoriamo insieme ai nostri Partner
•
Perché rispettiamo i nostri Partners
Perché sostenere l’ambiente
Per
preservare
il
nostro
pianeta
acquistiamo
dei
prodotti
eco-sostenibili
che
ci
aiuteranno
a
costruire
insieme un futuro più verde.
Consentiamo
al
mondo
di
trasformarsi
in
maniera
ciclica
e
difendiamo
questa
capacità
per
non
modificare
i
delicati
equilibri
terrestri.
È
nostra
convinzione
che
i
cambiamenti
climatici
el'ambiente
siano
una
questione
molto
importante
per
tutti
noi,
ma
soprattutto
per
le
generazioni
future.
Sia
che
il
danno
all'ambiente
sia
causato
dall'uomo
o
dalla
natura
stessa,
non
vi
sono
dubbi
sul
fatto
che
sia
necessario
fare
qualcosa
per
garantire
il
nostro
stile
di vita, in fondo, la nostra sopravvivenza.
E'
assolutamente
vero
che
solo
una
persona
non
può
fare
la
differenza
ma,
se
ciascuna
persona
cambia
le
proprie
abitudini,
la
differenza
può
diventare sostanziale.
MENO
INQUINAMENTO
PROCESSI
PRODUTTIVI
PIÙ
ECOLOGIGI
Il
legno
come
materia
prima
offre
la
grande
possibilità
di
ridurre
considerevolmente
le
emissioni
di
CO2
e
di
altri
inquinanti
causati
dalla
lavorazione
e dalla trasformazione del materiale.
La
lavorazione
del
legno
richiede
un
consumo
limitato
di
energia
primaria
che
è
pari
a
quello
accumulato
e
trasformato
durante
la
stessa
crescita
dell’albero
di
conseguenza
più
uso
di
legno
per
mantenere
i
boschi
e
le
foreste
non
significa
distruggere l’ambiente.